NEWS
Giovani in Erasmus
Novembre 2022 – L’Erasmus è sempre un’esperienza importante nella vita di un giovane studente europeo, […]
TRUST TALK | Estraneità
25 Maggio ore 19:00 live su You Tube, Facebook e Twitter TRUST TALK | Estraneità […]
Fiducia nel XXI secolo. Dal 19 maggio in libreria!
Fiducia nel XXI secolo è un libro edito da Luca Sossella Editore. Dal 19 maggio […]
MANIFESTO
La fiducia è alla base delle nostre esistenze: alimenta relazioni, orienta comportamenti, progetta futuro.
Fiducia, innovazione e futuro sono intensamente correlati. La speranza nel domani è l’essenza nel promuovere la cultura del rinnovamento in ogni aspetto della nostra vita. Attraverso la fiducia si riconcilia la nostalgia della sicurezza del “vissuto” con la vertigine del regno dello sconosciuto. Realtà aumentata, intelligenza artificiale, biotech digitale, comportano un cambiamento culturale che tutti auspicano ma che richiede un superamento della paura. Cambiare significa passare dal noto all’ignoto, e ciò inquieta. Al contempo, l’innovazione, nel senso di “rendere nuovo”, crea nuovi modelli di relazione sociale, modifica i rapporti con l’altro, e può di converso alimentare fiducia. Del resto mai come oggi, sulla Rete si interagisce nei social con sconosciuti, si condivide con estranei un passaggio in auto, una scrivania, un appartamento nelle piattaforme di sharing.
Senza questo sentimento che diamo per scontato e di cui ci accorgiamo soltanto quando si incrina, la tenuta di un’avanzata società digitale sarebbe impraticabile.
Negli ultimi tempi si è parlato spesso di crisi di fiducia in Italia come nel resto del mondo. A vari livelli con un approccio multidisciplinare, si ragiona sulla necessità di ricostruirla e su come rinnovarla.
Forse stenterete a crederci, ma così come il sospetto, anche la fiducia può essere contagiosa. In quattro anni come Associazione abbiamo “militato” affinché il concetto di fiducia diventasse un argomento di riflessione, conducesse a impegni propositivi e si trasformasse anche in azione.
Lo abbiamo fatto promuovendo 4 convegni di cui due a Montecitorio, un all’Expo e uno a MAXXI e con un progetto in corso dedicato ai giovani, in particolare ai Neet quella fascia di 18-29anni lasciati “in panchina” perché esclusi dal circuito scuola, formazione, lavoro. I giovani sono la speranza del futuro dell’Italia. E la speranza fa rima con fiducia. Da qui l’esigenza di intervenire per inseminare, alimentare, rigenerare la fiducia, nei giovani e costruire quella intergenerazionale. Perché senza una politica della fiducia, non ci può essere fiducia nella cosa pubblica.
L’Associazione InnovaFiducia è stata fondata nel 2015 per ricostruire fiducia. Insieme.
Associati








Comitato Scientifico




CONTATTI
L’Associazione InnovaFiducia è iscritta agli Albi e Registri regionali per il Terzo Settore (ARTeS) della Regione Lazio