NetForNeet
C’è un’epidemia che sta decimando la risorsa più importante per la crescita del paese: i giovani. Quasi un terzo dei ragazzi e ragazze tra i 20 e i 29 anni non studia, non lavora e non è impegnato in attività formative. Sono definiti con l’acronimo NEET: Not (engaged) in Education, Employment or Training, e i dati Eurostat confermano che l’Italia è la nazione in Europa con la maggiore quota di “Neet”.
Un contributo a questo complesso problema economico sociale viene messo in campo dall’Associazione InnovaFiducia, con il sostegno di Fondazione TIM e la collaborazione di InfoCamere.
E’ stato avviato a marzo 2018 il progetto “NetForNeet”: una piattaforma digitale di coaching e formazione alle digital skills e le nuove competenze allineate con la visione di industria 4.0.
L’intento è la costituzione di una community di riferimento per evitare il rischio di esclusione sociale e offrire l’opportunità di un collegamento con il mondo del lavoro, favorendo conoscenza e occupabilità in un mercato in trasformazione e sempre più digitale.
La prima tappa del progetto si è svolta a Roma, presso il Tempio di Adriano, il 18 ottobre 2018, con un concorso di idee #TIPOHack per concettualizzare le caratteristiche e le funzionalità della nuova piattaforma digitale.
Le finalità di TIPO sono
a) far incontrare giovani e mondo produttivo in base a competenze specifiche ma anche motivazioni e interessi
b) orientare verso opportunità di formazione e lavoro in ascesa; c) incoraggiare modalità e forme di presentazione delle proprie skill e qualifiche non sempre spendibili nei CV tradizionali. L’obiettivo è che caratteristiche e funzionalità della piattaforma fossero individuate e proposte dagli stessi potenziali utilizzatori. Sono stati coinvolti diversi atenei italiani, in particolar modo i dipartimenti legati alle materie tecnologiche e informatiche ma anche design e discipline umanistiche, invitando gli studenti a partecipare portando anche un amico inquadrabile come Neet.
E’ ora in corso la fase Proof of Concept per la realizzazione pratica dei funzionamenti di base di TIPO che presenta le seguenti caratteristiche: mette in relazione su una base peer-to-per, è alimentato da user content, è una mobile native app. A fianco degli informatici, un team di 8 ragazzi selezionati tra gli 80 partecipanti di TIPOHack, lavora nella co-progettazione e realizzazione dei contenuti.
La presentazione del prototipo è avvenuta a luglio presso la sede di Fondazione TIM.
Stay tuned, follow TIPO.

PERCHÈ TIPO
In Italia il 31,1% dei giovani
dei giovani tra i 20 e i 24 anni non studia, non lavora e non è impegnato in attività formative.
OBIETTIVI
COMPRENDERE
il fenomeno dei NEET
SVILUPPARE
Sviluppare competenze digitali di base e avanzate (DigComp Digital Competence Framework – European Commission) nei giovani NEET
FAVORIRE
Favorire l’occupabilità in un mercato sempre più digitale e di industry 4.0
COSTRUIRE
Costruire una community di riferimento e un network con Enti e aziende
Referenti Progetto



Team








#TIPOLab
Dopo il successo di #TIPOHack è stato costituito un comitato di redazione che – sulla base di quanto emerso durante l’hackathon – supporterà il processo nella realizzazione di #TIPO.
#TIPOLab è già a lavoro per l’implementazione della piattaforma che collegherà i giovani al mondo del lavoro con delle modalità del tutto nuove…


2° Premio
“Ideazione della piattaforma digitale TIPO (Trova – Impara – Proponi – Organizza). TIPO incontra il tuo futuro”

1° Premio
“Tipo NEET work: una piattaforma tipo TINDER”

3° Premio
“Introduzione del concetto di #SmartRecruiting sfruttando l’Intelligenza Artificiale”
COSA NE PENSANO I GIOVANI DEL MONDO DEL LAVORO?
"Cosa ne pensano i giovani del mondo del lavoro?"
I nuovi Cluster delle Culture Giovanili
Il video racconto di #TIPOHack
con il sostegno di:
