La risposta in un evento il 2 luglio alle 18 sul canale YouTube dell’Associazione InnovaFiducia

Nel 2017 le istituzioni non profit attive in Italia sono 350.492, il 2,1% in più rispetto al 2016, rileva l’Istat nella sua indagine di censimento permanente. Aspettando la prossima rilevazione che dovrebbe svolgersi nel 2021, la domanda sorge spontanea: perché le non profit si espandono con tassi di crescita addirittura superiori rispetto a quelli delle imprese orientate al mercato? Semplice filantropia?
Sicuramente l’iniziativa senza scopo di lucro cresce perché risponde efficacemente ad una quantità sempre superiore di bisogni. Aldilà di tutte le ragioni economiche e sociali è da constatare che ad un aumento delle non profit si associa una sempre maggiore perdita di fiducia nelle Istituzioni.
È ormai fatto noto che la rappresentanza politica ha perso di significato. Il disorientamento è crescente. Ci troviamo all’interno di un cambiamento radicale che accompagna la nostra epoca e che ci ha trovato impreparati. Ed è così che la società civile si organizza intorno ad interessi ed esigenze comuni, senza riceverne delega o indicazione dallo Stato.
Come ad esempio i giovani che si attivano e scendono in piazza per il clima: una ragazza che a soli 17 anni è diventata la paladina della salvaguardia dell’ambiente, fondando il movimento #FridaysForFuture.
Quali sono allora le progettualità e le azioni concrete che lo Stato deve mettere in essere per riconquistare la fiducia dei suoi cittadini? Quali saranno i nuovi corpi intermedi alla luce delle grandi trasformazioni digitali alle quali stiamo assistendo?
Si proverà a rispondere a queste domande in occasione del Trust Talk #Rappresentare; saranno nostri ospiti: Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva, organizzazione non-profit presente sul territorio italiano da 40 anni, che promuove l’attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alle persone in condizioni di debolezza; e Rossella Muroni, Ecologista, progressista e femminista, deputata della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici di Montecitorio, eletta alla Camera nelle liste di Liberi e Uguali. Già presidente Nazionale di Legambiente.
Modera l’incontro Felicia Pelagalli, presidente dell’Associazione InnovaFiducia, organizzazione che opera dal 2014 sulla necessità di ricostruire il legame di fiducia tra cittadini e Istituzioni, attraverso un approccio multidisciplinare.
Trust Talk è un ciclo di incontri, promosso dall’Associazione InnovaFiducia in collaborazione con CULTUREsrl e con il patrocinio di Cittadinanzattiva e Agcom (Autorità Garante per le Comunicazioni).
L’obiettivo di questi incontri è individuare le parole della ricostruzione che saremo chiamati a realizzare al termine di questo periodo storico così complesso.
I Trust Talk “contenitori di senso per semi di futuro”. Spazi di pensiero e di riflessione all’interno dei quali condividere saperi, promuovere competenza e iniziare a ricostruire una visione.
Il prossimo incontro “Rappresentare” con Felicia Pelagalli, Antonio Gaudioso e Rossella Muroni, alle 18, in diretta streaming su YouTube.